Galleria Vittorio Emanuelle II.

Milano

La galleria commerciale Vittorio Emanuele II è la meta turistica numero uno di Milano. La folla si reca qui per ammirare l'architettura unica della galleria commerciale interna e per fare un giro sui testicoli del toro (un mosaico di un toro nella pavimentazione), che si dice portino fortuna.

I 10 hotel più lussuosi di Milano

Il porticato è un simbolo del lusso ostentato di Milano e un popolare luogo di incontro. È diventato anche il modello per molte gallerie commerciali al coperto simili in tutto il mondo.

Il monumentale viale interno

La Galleria Vittorio Emanuele II non è in realtà un porticato nel vero senso della parola. Si tratta piuttosto di un viale pedonale per lo shopping, coperto da un monumentale tetto di vetro e circondato da case con facciate espositive.

I progetti per la galleria commerciale furono realizzati subito dopo l'unità d'Italia e la galleria doveva servire come monumento nazionale e politico. Fu costruito in uno sfarzoso stile neorinascimentale e completato nel 1867.

La pianta del porticato è a croce latina e gli ingressi sono disegnati nello stile degli antichi archi romani. Il braccio più lungo del passaggio misura 200 metri, quello più corto 100 metri, ed entrambi sono coperti da un tetto di vetro. La parte centrale della galleria è coperta da una cupola di vetro alta 40 metri.

Non dimenticate di calpestare il toro

Il pavimento sotto la cupola centrale è decorato con mosaici che rappresentano importanti città italiane.

Torino è rappresentata da un mosaico raffigurante un toro, e una tradizione di origini sconosciute dice che se si calpestano i testicoli di un toro con il tallone destro, si spinge con forza nel terreno e si gira tre volte sul proprio asse, si avrà fortuna.

Forse questa tradizione trae origine dalla secolare rivalità tra Milano e Torino, ma in ogni caso, se credete a queste storie, non dimenticate di rotolare sui genitali del toro!

Negozi, ristoranti, caffè

Il piano terra della Galleria Vittorio Emanuele II è occupato dai negozi dei marchi più lussuosi del mondo, come Prada, Versace e Louis Vuitton. Ci sono anche alcuni caffè e ristoranti di alto livello, ma se volete sedervi nel cuore dell'azione e nel mezzo di uno dei monumenti più famosi d'Italia, allora dovete assolutamente prendere un espresso qui.

Negli altri piani della galleria si trovano uffici e persino appartamenti.

Alloggi nel porticato

Se non siete così attenti ai soldi e volete alloggiare nei luoghi più ambiti, scegliete un hotel di lusso a 5 stelle Galleria Vik Milano con finestre direttamente sulla galleria commerciale.

Come raggiungere la galleria?

La Galleria Vittorio Emanuelle II collega Piazza del Duomo con la piazza antistante il Teatro alla Scala, quindi è proprio nel centro di Milano. Il passaggio della galleria è aperto 24 ore su 24, essendo di fatto una strada pubblica.

I negozi e i ristoranti all'interno sono solitamente aperti dalle 10:00 alle 19:00 o alle 20:00 circa.

Stazione della metropolitana più vicina:

  • Duomo - a 50 metri dalla galleria, le linee 1 e 3 si incrociano qui.

Fermate del tram più vicine:

  • Duomo - a circa 150 metri dal porticato (ingresso sud), linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19
  • Teatro alla Scala - a circa 100 metri dal porticato (ingresso nord), linea 1

Cosa vedere nei dintorni

Scoprite tutti i luoghi da vedere in Milano.

Questo articolo può contenere link di affiliazione dai quali il nostro team editoriale può guadagnare commissioni se si fa clic sul link. Vedere la nostra pagina sulla politica pubblicitaria.

Ci sono ancora domande?

Se avete domande o commenti sull'articolo...

0 commenti

Accedi a Cestee

... la comunità mondiale dei viaggiatori

Non hai ancora il tuo account di viaggio? Iscriviti