Il tempo a Milano e il periodo migliore per andarci

Il clima a Milano è mite e le quattro stagioni si alternano.
Gli inverni sono molto umidi e piovosi, ma il gelo e la neve non sono molto comuni a Milano, nonostante la vicinanza alle Alpi. Assicuratevi di mettere in valigia un ombrello e una sciarpa per proteggervi dalla pioggia e dal freddo pungente.
Da maggio a settembre la città è al suo massimo splendore. Le temperature superano solitamente i 24°C e le precipitazioni si attenuano.
Il freddo è invece più intenso da dicembre a febbraio, quando le temperature oscillano tra i 5°C e gli 0°C. Le precipitazioni sono più scarse durante i mesi invernali, ma ogni tanto a Milano nevica.
Milano durante l'anno
Ecco come si presenta il tempo a Milano in diversi periodi dell'anno.
Tempo in primavera
In primavera Milano gode di un clima piacevole che invita a fare passeggiate e a stare all'aria aperta. A metà marzo è già primavera pura, con temperature gradevoli intorno ai 14°C, alberi verdi e piante in fiore.
In aprile il clima si riscalda rapidamente fino a 20 °C e maggio può sembrare più estivo.
In primavera sono attesi rovesci improvvisi e imprevedibili, e statisticamente la primavera è una delle stagioni più piovose, ma di solito si tratta di rovesci brevi.
Clima estivo
Le estati milanesi sono tipicamente meridionali, ma rinfrescate dalla vicinanza delle Alpi. Durante le vacanze estive, tuttavia, le temperature superano abitualmente i 30 °C, e nei larghi viali milanesi fa decisamente più caldo.
Le precipitazioni sono poco frequenti: il cielo è prevalentemente soleggiato e i rovesci si verificano soprattutto la sera durante i temporali.
Nei mesi di luglio e agosto, in particolare, sono comuni temperature estreme di oltre 33 °C, che rendono la vita in città molto scomoda. In questo periodo è sicuramente meglio recarsi nella vicina regione del Lago di Como, ad esempio.
Tempo in autunno
I mesi autunnali sono caratterizzati da frequenti rovesci di pioggia, che però non incidono molto sul turismo prettamente urbano. Ci si può sempre riparare in uno dei luoghi di interesse, nei negozi o nelle gallerie. Le temperature autunnali tipiche sono più alte rispetto a quelle della Repubblica Ceca, aggirandosi intorno ai 15-17°C.
Anche se le temperature sono più calde, gli alberi impiegano molto più tempo a indossare i colori autunnali rispetto alla Repubblica Ceca e non è possibile fotografare i parchi colorati fino a fine novembre o inizio dicembre.
Clima invernale
Gli inverni a Milano tendono a essere miti, con temperature tra i 5 e gli 8 °C, molto umidi con frequenti rovesci, ma non piove come in autunno.
La neve è relativamente rara in città, così come le gelate, che si verificano al massimo qualche giorno all'anno nelle prime ore del mattino.
Tabella delle temperature durante l'anno
Milano - Temperature durante l'anno
Quando andare a Milano
Il periodo migliore per visitare Milano è sicuramente quello primaverile, da marzo a inizio giugno, quando le temperature sono piacevoli, tra i 15 e i 25°C, le giornate di sole sono abbondanti e le precipitazioni sono nella media.
Anche tra settembre e novembre le temperature sono gradevoli, ma le precipitazioni sono più abbondanti.
Il periodo meno adatto al turismo urbano è invece quello delle vacanze estive, quando le strade si trasformano in un vero e proprio focolaio.
Ci sono ancora domande?
Se avete domande o commenti sull'articolo...