Castello Sforzesco

L'originario Palazzo Visconteo e poi Castello Sforzesco, sede della potente dinastia degli Sforza, ospita oggi più di una dozzina di musei ed è uno dei simboli di Milano.
L'insolita struttura in mattoni rossi ospitò il maestro Leonardo Da Vinci, che progettò le difese del castello.
Guarda i 10 migliori hotel di Milano
Secondo molti turisti, il castello è uno dei più belli di tutta Italia, ma sicuramente uno dei più grandi e importanti.
Architettura e storia
Originariamente sul sito del Castello Sforzesco sorgeva la fortezza dei Visconti, che nel 1450 il primo condottiero milanese della famiglia Sforza, Francesco I Sforza, fece demolire per costruire un castello più grande e monumentale.
Il Castello Sforzesco fu per secoli la più importante fortezza difensiva di Milano e fino al XVIII secolo la sua ricostruzione fu minima. Dopo l'unità d'Italia, a metà del XIX secolo, il castello fu trasformato da fortezza difensiva a luogo di rappresentanza. Nei suoi ampi dintorni fu costruito un enorme parco, il Sempione. Ulteriori importanti modifiche furono apportate dall'architetto Luca Beltrani nella prima metà del XX secolo.
Oggi il complesso Sforzesco è costituito dal palazzo principale con un cortile circondato da un alto muro con merli e 5 torri.
Musei o cosa vedere all'interno?
Il Castello Sforzesco oggi è costituito da diversi musei che è possibile visitare.
- Museo Pietà Rondanini - un piccolo museo che rende omaggio alla scultura incompiuta della Pietà di Michelangelo, che costituisce la parte principale del castello.
- Pinacoteca - una galleria d'arte italiana dal XV al XVIII secolo con 230 opere di artisti come Tiziano, Giovanni Bellini, Tintoretto, Andrea Mantegna e altri.
- Museo d'arte antica - museo d'arte antica che vanta un'ampia collezione di sculture dell'antica Roma, del Medioevo e del Rinascimento.
- Museo Egizio - Museo di arte antica egiziana
- Museo degli Strumenti Musicali - un interessante museo di strumenti musicali che offre più di 700 pezzi dal XV al XX secolo, con particolare attenzione a quelli prodotti in Lombardia.
Ingresso e orari di apertura
Il parco del castello è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30.
L'ingresso al cortile è gratuito.
L'ingresso ai musei è a pagamento: 5 euro per gli adulti e 3 euro per i minori di 18 e i maggiori di 65 anni. Il biglietto di 5 euro è valido per tutti i musei dell'intero complesso.
Sito ufficiale: milanocastello.it
Alloggi nella zona
L'area intorno al Castello Sforzesco può ancora essere considerata il centro principale di Milano, ma si possono già trovare hotel più economici con prezzi a partire da 110 eur a notte.
Tra questi, ad esempio, il London Hotel o il Cadorna Luxury Hotel.
Come raggiungere il castello?
Il Castello Sforzesco si trova al margine nord-occidentale del centro e dista circa 20 minuti a piedi dal Duomo di Milano.
A circa 600 metri dal castello si trova un altro importante punto di riferimento, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con il suo murale dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Stazione della metropolitana più vicina:
- Cairoli - 100 metri, linea rossa 1
- Cadorna - 350 metri, linea rossa 1 + linea verde 2, treni dall'aeroporto di Malpensa
- Lanza - 350 metri, linea verde 2
Fermate del tram più vicine:
- Cairoli - 100 metri, linee 1 e 4
Cosa vedere nei dintorni
Scoprite tutti i luoghi da vedere in Milano.
Ci sono ancora domande?
Se avete domande o commenti sull'articolo...