Bosco Verticale

Bosco Verticale

La coppia di edifici residenziali denominata Bosco Verticale è uno dei gioielli della moderna architettura milanese e internazionale. Gli edifici sono alti 111 e 76 metri e la loro intera facciata è ricoperta da oltre 900 alberi appositamente curati che ricoprono le numerose terrazze.

Guarda i 10 migliori hotel di Milano

La costruzione degli edifici è stata completata nel 2014.

Architettura e concetto

Il progetto, affidato all'architetto Stefano Boeri, mirava a riqualificare l'area fino ad allora poco rappresentativa intorno alla stazione di Porta Garibaldi, che dopo la costruzione dei grattacieli intorno a Piazza Gae Aulenti è diventata uno dei centri economici di Milano.

Il progetto prevedeva un complesso residenziale innovativo, a basse emissioni e sostenibile. Gli edifici del Bosco Verticale sono quasi autosufficienti dal punto di vista energetico, utilizzando pannelli solari e filtrando le acque reflue per irrigare le terrazze alberate.

Grazie a speciali specie arboree nane, il Bosco Verticale è praticamente esente da manutenzione, dovendo essere potato solo una volta ogni 3 anni, e il sistema di irrigazione è completamente automatico.

Cosa vedere nei dintorni

Scoprite tutti i luoghi da vedere in Milano.

Questo articolo può contenere link di affiliazione dai quali il nostro team editoriale può guadagnare commissioni se si fa clic sul link. Vedere la nostra pagina sulla politica pubblicitaria.

Ci sono ancora domande?

Se avete domande o commenti sull'articolo...

0 commenti

Accedi a Cestee

... la comunità mondiale dei viaggiatori

Non hai ancora il tuo account di viaggio? Iscriviti